Un bagno di folla a Castelfranco Veneto per le sfilate dei carri allegorici con i loro figuranti, momento che ha aperto ufficialmente il Carnevale 2023. Parliamo di 7-8000 persone nel pomeriggio e circa la metà alla sera, schierate lungo il percorso ed in Piazza Giorgione per salutare così questo avvio di quattro giorni di festa. Ben due sfilate per i carri allegorici, una alle 15:00 e la seconda alle 20:30, regalando un doppio appuntamento davvero ben accolto da famiglie e gruppi di ogni età, tantissimi dei quali vestiti in maschera, in una città che ritrova il suo Carnevale dopo anni complessi. Nei prossimi giorni non mancheranno momenti di animazione per i più piccoli, musica, show di ballo, esibizioni, mentre domenica tornerà il Concorso della Frittella, una sfida tra 11 delle migliori pasticcerie del territorio. Il gran finale sarà alle 21 con il rinomato spettacolo pirotecnico musicale e l’immancabile incendio del Castello.
I carri
La piazza era già in festa con l’apertura del Luna Park, ma il via ufficiale è arrivato con le sfilate. Apripista Venezia da Amare (Comitato Centoni – Camposampiero), preceduto dai suoi figuranti in maschera, seguito poi da tutti gli altri carri. Nell’ordine Non è Amore (I Tosi dee Casere – Camposampiero), I Venesiani in Gondoea (Gruppo Pochi ma Boni – ProLoco Trevignano), Nel Paese dei Balocchi (Gruppo Tira Para Urta e Ridi – S. Anna di Rosà), Il Re di Dragolandia (Giovani Pro Loco Riese Pio X), Nel Blu dipinto di Blu (Noi Di Sala – Sala di Istrana), Uno Spettacolo… di Carnevale (Carnevale che Passione Rossano Veneto), Una Tribù che Balla (Ass. Regaliamo un Sorriso – S. Pietro in Gu), tutti preceduti dalle danze dei rispettivi figuranti.








Il carro Incanto (Ass. Pro Giovani Carmignano) si è unito alla sfilata solamente alla sera, apripista quindi dell’eccezionale appuntamento serale davanti a Il Re di Dragolandia, Nel Blu dipinto di Blu, Uno Spettacolo… di Carnevale e Una Tribù che Balla. Forzatamente assente per problemi tecnici invece il carro Risveglio del Faraone (Comitato Selva – Selva del Montello). Presentazione e animazione sono curate da Monica Morgan di Radio Bellla&Monella, che nel corso della giornata ha chiamato sul palco i figuranti, presentandoli così al pubblico. Nel pomeriggio la storica scuola di ballo FullTime ha allietato Piazza Giorgione con uno show di danza dai ritmi caraibici e sud-americani.


Il commento
“Siamo ripartiti alla grande per dare risalto alla città dopo uno stop forzato – ha sottolineato con entusiasmo il vicesindaco Marica Galante – Saranno quattro giorni di grande divertimento, partendo dai più piccoli ed arrivando ai più grandi grazie ad una varietà di spettacoli che va a toccare un po’ tutte le età. Tantissimi gruppi ma anche molti cittadini castellani hanno chiesto di partecipare vestiti in maschera: lo dimostra il fatto che abbiamo circa 700 figuranti. Oltre alla novità della doppia sfilata dei carri, sono molto contenta anche per il ripristino del concorso delle pasticcerie e ringrazio per la tanta disponibilità, una grande collaborazione per questi quattro giorni di festa.”