“Glorie che brillano più che mai”: Castelfranco Veneto omaggia i suoi eroi sportivi

Non vecchie glorie, ma glorie del passato che brillano ancora più che mai. Con queste parole di Maria Teresa Sordi si è aperta ufficialmente la serata dedicata ai campioni di Castelfranco Veneto che si sono distinti in differenti discipline sportive. Alessandro Ballan, Matteo Tosatto, Aldo Beraldo, Massimo Borghetto, Luciano Pellizzari, Anna Cocco, Elena Zago, FrancescoContinua a leggere ““Glorie che brillano più che mai”: Castelfranco Veneto omaggia i suoi eroi sportivi”

“La ragazza delle arance”: la semplicità ed il ricordo

Il rammarico di un padre purtroppo gravemente malato che non può veder crescere il figlio, né quindi potrà mai arrivare a farci due chiacchiere da uomo a uomo. Decide quindi di pensare ad un metodo alternativo per parlargli nonostante tutto, per raggiungere la versione del figlio che non arriverà a vedere. E decide di farloContinua a leggere ““La ragazza delle arance”: la semplicità ed il ricordo”

La libreria Ubik e la vetrina giallo/azzurra per l’Ucraina

Premessa: questo è un articolo che ho scritto per un giornale locale, un pezzo però che quasi sicuramente non verrà mai pubblicato per nuove direttive. Ho avuto una chiacchierata con “il capo” di questa libreria, Clara Abatangelo, per farmi raccontare com’è nata l’idea di questa vetrina a tema, e questo è il risultato, che volevoContinua a leggere “La libreria Ubik e la vetrina giallo/azzurra per l’Ucraina”

“Stargate”, alla scoperta di un altro mondo

Un giochetto che mi piace particolarmente è legare libri a film. Esempio: leggere il libro e scoprirne il film che ne è stato tratto, se esiste. Oppure il contrario, quando vedo un film tratto da un libro (fedelmente o liberamente) sento l’irresistibile curiosità di scoprirlo. Con “Stargate” rientro decisamente nella seconda categoria. Conosco a memoriaContinua a leggere ““Stargate”, alla scoperta di un altro mondo”

“Echi di pensieri”: commenti, interviste, recensioni

“Si fa sempre fatica ad investire in uno scrittore esordiente, spesso si punta su “nomi noti”. Nel settore della poesia poi è ancora più complicato. Ma ho voluto fare un tentativo.” Torno a parlare della mia creaturina “Echi di pensieri” con questo estratto di un’intervista che ho realizzato di recente. Non è una critica aContinua a leggere ““Echi di pensieri”: commenti, interviste, recensioni”

“Tre piani”, Eshkol Nevo: normalità e complessità dell’essere umano

Lo scorso weekend ho vissuto tutta l’emozione del mio primo Salone del Libro di Torino. Ma prima c’era il viaggio, un lungo ed estenuante viaggio in treno condito da scioperi e conseguenti ritardi. Il guaio è stato che ho finito presto di leggere ciò che mi ero portata dietro, quindi è stato un sollievo trovareContinua a leggere ““Tre piani”, Eshkol Nevo: normalità e complessità dell’essere umano”

“La vita inizia quando trovi il libro giusto”: leggerezza con brio

Qualche volta per scrivere serve l’ispirazione. O la voglia, o un mix di tutt’e due. Aggiungendo che non sempre si riescono a trovare le parole adatte per descrivere qualcosa che ci è piaciuto molto. Ci si sente a volte inadeguati, o non vengono i termini giusti, pur avendo i concetti chiari e limpidi nella mente.Continua a leggere ““La vita inizia quando trovi il libro giusto”: leggerezza con brio”

Il mio “Echi di pensieri” al Salone del Libro di Torino!

Poco tempo fa ho scritto un post riguardo la mia “follia”, ovvero il fatto di aver mandato una mia raccolta di poesie alla casa editrice Kimerik, senza aspettative. Le emozioni continuano: la mia creaturina, “Echi di pensieri”, sarà alla Fiera del Libro di Pisa, alla quale purtroppo non posso partecipare di persona. Ma dal 14Continua a leggere “Il mio “Echi di pensieri” al Salone del Libro di Torino!”

“La pedina sullo scacchiere”, inettitudine senza rimpianti

Probabilmente in ritardo, ma infine sono riuscita a leggere qualcosa della grande scrittrice Irène Némirovsky. Non so perché, ma non volevo iniziare dal celeberrimo “Suite francese”, ma possibilmente avvicinarmi a lei partendo da qualcosa di meno conosciuto e magari trovato per caso facendo un giro in libreria. È così che mi sono ritrovata tra le mani “LaContinua a leggere ““La pedina sullo scacchiere”, inettitudine senza rimpianti”