Tanto per cambiare, ieri notte non riuscivo ad addormentarmi ad un orario decente. Così ho deciso di vedermi qualcosa che avevo in lista d’attesa da tempo, una volte di più grazie ad un post visto su una pagina social cinefila poco tempo fa. “Il pianeta selvaggio” del 1973, di René Laloux. Non mi viene altraContinua a leggere “Una piccola meraviglia dell’animazione: “Il pianeta selvaggio””
Archivi dell'autore:Diana Tamantini
La bellezza dell’inatteso: “Prima persona singolare”
A quanto pare continuo ad avere una sorta di ‘blocco del lettore’, ma in un certo senso selettivo. Le uniche cose che riesco a leggere ultimamente sono i libri di scrittori giapponesi. E giusto perché devo risparmiare, una mia amica ha pensato di segnalarmi l’uscita di “Prima persona singolare” di Murakami Haruki. Nah scherzo, haContinua a leggere “La bellezza dell’inatteso: “Prima persona singolare””
Delicate storie giapponesi, parte 3: “Ritratto di famiglia con tempesta”
Non molto tempo fa per TV hanno passato un film dal titolo sentito molte volte. Tra una cosa e l’altra non ero mai riuscita a vederlo, così ne ho approfittato. Mi ero già avvicinata a Kore’eda Hirokazu grazie a “Little Sister”, una storia davvero stupenda. Ho avuto poi l’occasione di vedere “Le verità” al cinema,Continua a leggere “Delicate storie giapponesi, parte 3: “Ritratto di famiglia con tempesta””
Delicate storie giapponesi, parte 2: “Basta un caffè per essere felici”
Incuriosita da tante recensioni che avevo letto, avevo letteralmente divorato “Finché il caffè è caldo”. Una storia dolce, semplice, di sentimenti, soprattutto di persone comuni. Con un pizzico di ‘magia’, quel qualcosa di particolare che non cambia il corso degli eventi passati o futuri, ma porta i protagonisti a riflettere sulle loro esistenze. Un percorsoContinua a leggere “Delicate storie giapponesi, parte 2: “Basta un caffè per essere felici””
Delicate storie giapponesi, parte 1: “Azami”
Ultimamente mi sono resa conto che mi affascinano tantissimo quelle che mi piace definire “le delicate storie giapponesi”. Racconti di gente comune, delle loro vite non sempre felici, ma con uno stile semplice e diretto che continua a colpirmi molto. È questo che hanno in comune due libri che ho letto recentemente, più un filmContinua a leggere “Delicate storie giapponesi, parte 1: “Azami””
Pensieri sparsi
Ci siamo ritornati. L’avevamo evitato di un soffio, oggi ecco che anche la mia regione diventa zona rossa. Non ne usciamo più… Da inizio 2020 faccio una fatica pazzesca a leggere. Lettrice accanita da quando ho imparato, sono a circa due, forse tre libri conclusi da gennaio. Molti altri invece sono iniziati e non riescoContinua a leggere “Pensieri sparsi”
Ricordando Sean Connery
31/10/2020, data in cui un ormai 90enne Sean Connery si è spento nel sonno. Un altro favoloso attore che lascia questo mondo e rende più buio il mondo del cinema. Per ricordarlo, in TV hanno passato uno dei tanti film che l’hanno reso immortale: “Il nome della rosa”, dallo splendido libro di Umberto Eco. QuelContinua a leggere “Ricordando Sean Connery”
Vincent&Theo van Gogh: lettere di un legame indissolubile
La mia cara amica di Torino mi ha mandato una cosa bellissima. Un link che ti permetteva di vedere “Il caffe di notte” di Vincent van Gogh, ma non piatto: muovendo il telefono, o spostando solo l’immagine col dito, ti ritrovavi ‘circondato’ da quel quadro. Quel paesaggio era intorno a te, bastava solo spostarsi. AContinua a leggere “Vincent&Theo van Gogh: lettere di un legame indissolubile”
“La legge del sognatore”, ovvero come omaggiare Fellini
Nei miei lunghi anni di lettrice accanita (praticamente da quando ho imparato a leggere, all’asilo) non mi era mai capitato di restare per mesi senza riuscire a completare un libro. Anzi, a volte senza nemmeno riuscire ad iniziarne uno. A quanto pare questo pazzesco 2020 continua a sorprendere (e non piacevolmente) fino all’ultimo. Ma nonContinua a leggere ““La legge del sognatore”, ovvero come omaggiare Fellini”
Pronti, partenza, via!
Diamo il via ad un esperimento. Fin da piccola ho sempre avuto la passione della scrittura, mi è sempre sembrato il modo migliore per esprimermi. Certo non sempre mi riesce bene, ma ci provo con tutte le mie forze. Ho la fortuna di scrivere per un giornale sportivo online, ma non sempre è sufficiente comeContinua a leggere “Pronti, partenza, via!”