Una piccola meraviglia dell’animazione: “Il pianeta selvaggio”

Tanto per cambiare, ieri notte non riuscivo ad addormentarmi ad un orario decente. Così ho deciso di vedermi qualcosa che avevo in lista d’attesa da tempo, una volte di più grazie ad un post visto su una pagina social cinefila poco tempo fa. “Il pianeta selvaggio” del 1973, di René Laloux. Non mi viene altra definizione se non quella di un piccolo gioiellino per quanto riguarda il genere di film d’animazione, davvero di forte impatto. Non se le mie parole renderanno l’idea, ma ci provo.

L’appunto è che secondo me non ha una colonna sonora memorabile (io però sono per il genere ‘classico’ in questo senso, quindi un po’ di parte). O forse va bene così, visto che parliamo di un differente spazio cosmico. Siamo sul pianeta Ygam, la scena si apre con una donna umana che corre (anzi, scappa) tenendo in braccio il suo bambino. Di colpo compare una mano blu gigante, che sembra voler ‘giocare’ con la donna, finché questa non muore in seguito ad un ‘incidente’. Facciamo così la conoscenza dei Draags, esseri viventi molto grandi dalla pelle blu e dagli occhi rossi.

Che ne è del piccolo? Una giovane Draag, Tiwa, decide di prendersene cura. Lo chiama Terr e diventa così il suo Om, ovvero umano domestico. Due specie viventi, i Draags (i cui maggiori sforzi sono per la conoscenza e lo sviluppo del pensiero) e gli umani, davvero molto diverse, che inevitabilmente si troveranno in grande contrasto, in lotta per la sopravvivenza stessa delle loro razze. Un aiuto arriverà dall’induttore, fonte di istruzione e conoscenza per i Draags, rubato da Terr (che ne aveva usufruito grazie a Tiwa) quando riuscirà a scappare, unendosi a coloro che vengono definiti umani selvaggi.

Assistiamo al tentativo di ‘deumanizzazione’, ovvero lo sterminio di questa specie. Ma quando gli stessi umani riescono ad approdare sul cosiddetto Pianeta Selvaggio, l’unico satellite naturale di Ygam, una casualità fa sì che l’esistenza dei Draags sia ormai in pericolo come mai prima. Ed è allora che i due popoli cessano l’opera di distruzione l’uno dell’altro ed iniziano a collaborare. Viene creato anche di un satellite artificiale chiamato Terra, dove tutti gli umani si trasferiscono.

Che dire? Mi dispiace averlo scoperto solo di recente (a 30 anni suonati!). Ma potrebbe non essere un male, nel senso che forse alla mia età riesco ad apprezzarlo molto di più. Non pretendo di avere una vastissima conoscenza della settima arte, ma certo “Il pianeta selvaggio” è qualcosa di totalmente diverso rispetto a ciò che ho visto finora. E nel mio piccolo cerco sempre di spaziare in varie direzioni per quanto riguarda film, anime, film d’animazione, cartoni animati. Uno di quei capolavori unici, DA VEDERE almeno una volta nella vita. Aggiungo che ora spero di trovare il libro da cui è tratto!

La bellezza dell’inatteso: “Prima persona singolare”

A quanto pare continuo ad avere una sorta di ‘blocco del lettore’, ma in un certo senso selettivo. Le uniche cose che riesco a leggere ultimamente sono i libri di scrittori giapponesi. E giusto perché devo risparmiare, una mia amica ha pensato di segnalarmi l’uscita di “Prima persona singolare” di Murakami Haruki. Nah scherzo, ha fatto bene. È un periodo un po’ così e leggere mi fa stare un po’ meglio, quindi non ho avuto troppi pensieri prima di recarmi in libreria.

L’ho ‘conosciuto’ tramite “Kafka sulla spiaggia”, che rimane tutt’ora il mio preferito tra i suoi libri. Ma devo dire che anche questo gli si avvicina tanto. Forse per il fatto che mi ha sorpreso molto: otto storie, episodi se vogliamo non particolarmente fondamentali nella vita di una persona. Ma è un libro che mi ha toccato parecchio proprio per questo. Essendo una persona con sempre troppi pensieri/ricordi nella testa (a volte anche inutili o insulsi, ma tant’è), mi ci sono rivista. Fin dalle prime pagine mi sono sentita io quella ‘prima persona singolare’.

Probabilmente lo scopo di Murakami Haruki era proprio questo. Che tutti riuscissimo ad immedesimarci in queste storie, a sentirle nostre personali. Sono storie che possono accadere a chiunque, quel ‘niente di eccezionale’ che le rende eccezionali, l’imprevisto che le rende uniche. Una donna con un disco in mano come fosse il suo tesoro, un componimento che diventa speciale, la lettura a voce alta di un testo ad un ragazzo appena conosciuto (oltre al fatto che “La ruota dentata” di Akutagawa diventerà una mia prossima lettura).

Molto spesso invidio la capacità di scrittura di questi veri artisti della parola. La capacità di coinvolgere in questo modo il lettore, attirandolo in una storia che diventa sua, che rimarrà dentro per sempre. Probabilmente senza conseguenze pratiche, come avviene in seguito al 90% degli episodi che accadono nella vita, ma (almeno per me) sarà certo un nuovo spunto di riflessione, un altro tassello importante di quelle ‘mille vite’ che riesce a vivere un lettore.

Delicate storie giapponesi, parte 3: “Ritratto di famiglia con tempesta”

Non molto tempo fa per TV hanno passato un film dal titolo sentito molte volte. Tra una cosa e l’altra non ero mai riuscita a vederlo, così ne ho approfittato. Mi ero già avvicinata a Kore’eda Hirokazu grazie a “Little Sister”, una storia davvero stupenda. Ho avuto poi l’occasione di vedere “Le verità” al cinema, durante una rassegna cinematografica nella mia città (sembra di parlare di secoli fa…). Non mi ha deluso nemmeno questo, “Ritratto di famiglia con tempesta”.

Non è un racconto della famiglia ideale, anzi diciamo pure che ne è ben lontano. Ma sappiamo che la ‘famiglia della Mulino Bianco’ non è mai esistita: ognuno ha le sue beghe, i problemi quotidiani da affrontare… In questo caso parliamo di una coppia separata con un figlio, ormai l’unica cosa che hanno in comune. Lui, Ryota, è un tipo inaffidabile in qualsiasi aspetto della sua vita e questo non contribuisce alla creazione di un rapporto sereno con l’ex moglie Kyoko, influenzando quindi anche la relazione con il figlio.

“La tempesta” arriva quando tutt’e tre si trovano costretti a trascorrere la notte a casa della madre di lui, che tanto vorrebbe la riappacificazione tra ex coniugi… Non una metafora, ma un vero e proprio tifone, che impedisce ai tre di tornare alle rispettive case. Qualcosa sembra cambiare, i protagonisti si parlano, cogliendo l’occasione per creare un rapporto più umano. Durerà? Il regista ci ha permesso di dare un’occhiata nelle loro vite, ma il finale resta aperto. E dico giustamente, visto che non può esistere un finale univoco in una storia così complessa.

Lui riuscirà a mettere ordine nella sua vita o sarà tutto come prima? Lei smetterà di minacciarlo di non fargli più vedere il figlio se non versa gli alimenti? Riusciranno ad avere un rapporto sano per il bene del ragazzino? Il ‘finale’ dipende dalla sensibilità di chi guarda. Una volta di più però mi ha colpito molto la capacità di Kore’eda Hirokazu di raccontare queste storie molto comuni, mostrando ogni sfumatura di questi ‘ritratti’. Storie comuni ma proprio per questo potenti, capaci sempre di far riflettere.

Delicate storie giapponesi, parte 2: “Basta un caffè per essere felici”

Incuriosita da tante recensioni che avevo letto, avevo letteralmente divorato “Finché il caffè è caldo”. Una storia dolce, semplice, di sentimenti, soprattutto di persone comuni. Con un pizzico di ‘magia’, quel qualcosa di particolare che non cambia il corso degli eventi passati o futuri, ma porta i protagonisti a riflettere sulle loro esistenze. Un percorso di crescita personale differente, unico, che mi aveva incantato.

Sono tornata (con piacere) in quella caffetteria con “Basta un caffè per essere felici”, una sorta di seguito di questo primo libro. Toshikazu Kawaguchi ci riporta su quei tavolini, ci offre nuovamente un caffè e ci invita nuovamente a riflettere con altre storie di persone che cercano aiuto. Che lo trovano, anche se in maniera completamente diversa da quello che si aspettavano. Ne sappiamo di più anche della misteriosa donna in bianco, di Kazu, della famiglia che si occupa della gestione della caffetteria.

Come sempre quando si tratta di un libro che colpisce, il viaggio è stato troppo breve. Ma certo intenso, bellissimo come la prima volta. Non si parla di soluzioni, né di una sorta di ‘bacchetta magica’ che colora tutto di rosa e cancella i guai. Una volta di più sono incontri e viaggi che fanno riflettere, che fanno scattare quella molla nella testa delle persone, qualcosa che già c’era ma di cui non ci si rendeva conto. Ma che diventa il motivo per migliorarsi e tornare a sorridere, a vivere.

Delicate storie giapponesi, parte 1: “Azami”

Ultimamente mi sono resa conto che mi affascinano tantissimo quelle che mi piace definire “le delicate storie giapponesi”. Racconti di gente comune, delle loro vite non sempre felici, ma con uno stile semplice e diretto che continua a colpirmi molto. È questo che hanno in comune due libri che ho letto recentemente, più un film che ho visto sempre in quest’ultimo periodo. Se mi riuscirà in maniera accettabile, cercherò di parlarne.

Comincio con il primo libro, che davvero mi è piaciuto come ormai pochi. Parlo di “Azami” di Aki Shimazaki, leggo il primo di una nuova pentalogia chiamata “All’ombra del cardo”. L’ho trovato citato in alcuni profili social ed ecco, questo è stato il mio primo libro del 2021. L’unico “problema” è che l’ho finito, anzi divorato in una giornata! Per poi lasciar passare un po’ di tempo e riprenderlo nuovamente in mano. La seconda impressione non è stata diversa dalla prima, anche se stavolta (tra un articolo e l’altro) ho dovuto metterci un po’ di più. Ma forse è anche stato meglio così.

Protagonisti persone tutt’altro che perfette, ma dai forti sentimenti e, anche se di breve durata, capaci di lasciare un segno per sempre. Con la frase di una ninna-nanna come filo conduttore: “Mi chiamo Azami. Sono il fiore che culla la notte.” Riusciamo a dare un’occhiata al mondo di Mitsuo, il protagonista, che vive la sua vita tranquilla tra lavoro, moglie e figli (seppur con un ‘piccolo’ problema coniugale) finché non incontra Gorō “il gentile” e la bellissima Mitsuko, compagni di scuola ben 24 anni prima. Incontri quasi casuali che hanno l’effetto di un sasso lanciato nello stagno.

Fino all’inevitabile ‘ritorno alla normalità’, che forse lascia un po’ di amaro ma che non poteva essere diversamente. Come si può definire? A me è venuto in mente una finestra improvvisamente aperta, per lasciar entrare un po’ d’aria fresca. In un certo senso per Mitsuo può essere così: una novità, un brusco cambiamento nella sua vita soprattutto con Mitsuko, per ritornare poi nel suo ruolo ma forse da persona migliore. Almeno è così che mi piace vederla. Sarà perché è una storia che mi ha coinvolto molto, raddrizzando le mie giornate in questo periodo un po’ particolare. Sta di fatto che attendo con impazienza il prossimo!

Pensieri sparsi

Ci siamo ritornati. L’avevamo evitato di un soffio, oggi ecco che anche la mia regione diventa zona rossa. Non ne usciamo più…

Da inizio 2020 faccio una fatica pazzesca a leggere. Lettrice accanita da quando ho imparato, sono a circa due, forse tre libri conclusi da gennaio. Molti altri invece sono iniziati e non riesco più ad andare avanti. Ho accanto la “Guida galattica per autostoppisti”, nella speranza di riuscire a concluderla. Vicino c’è anche “Walden” di Thoreau, anche quello iniziato e non ancora portato a termine.

Solo due dei tanti titoli che ho davanti e che non riesco a leggere. Certo poi non va molto meglio con gli articoli… A volte scrivo senza nemmeno accorgermene, da automa. Poi scorrendo le righe mi rendo conto che è pure discreto quello che metto giù. E la notte? Da anni mi ero lasciata alle spalle l’insonnia, che adesso è tornata mista ad attacchi d’ansia. All’orizzonte, ma anche proprio di fronte, nessun punto fermo…

Siamo puntini sballottati qui e là, anzi molto più spesso fermi in una zona, impossibilitati a muoverci. L’attesa, la costante attesa di qualcosa che ci faccia stare meglio… Ma cosa? È solo angoscia per la situazione attuale o c’è dell’altro? La paura come di un buio senza stelle, di una stanza dalla lampada rotta, del vuoto sotto i piedi, di un grido che nessuno può sentire. O forse solo paranoia, al pensiero di non sapere come uscirne…

Sul selciato

ancora i resti

dei coriandoli delle feste

Ricordando Sean Connery

31/10/2020, data in cui un ormai 90enne Sean Connery si è spento nel sonno. Un altro favoloso attore che lascia questo mondo e rende più buio il mondo del cinema. Per ricordarlo, in TV hanno passato uno dei tanti film che l’hanno reso immortale: “Il nome della rosa”, dallo splendido libro di Umberto Eco. Quel Guglielmo da Baskerville che avevo tanto ammirato e che ho ritrovato pienamente nell’interpretazione di Connery.

‘Mondo libri’ che ricorre in seguito anche in un altro film che ho apprezzato molto, “Scoprendo Forrester”. Un’altra parte molto complessa, ma che ricoperta da lui è diventata letteralmente favolosa. Questo perché Connery è ben di più di James Bond, come lo hanno ricordato nei telegiornali. Certo però, come si fa a parlare di una leggenda? Personalmente non ne sono all’altezza e certo non ci provo nemmeno con queste mie parole. Ma mi hanno insegnato ad apprezzare il buon cinema, quello che ti lascia qualcosa dentro una volta che il film è giunto ai titoli di coda.

Sean Connery era questo. Bastava che apparisse ed avevi già l’assoluta certezza che non te lo saresti mai dimenticato. Ad essere sincera, della saga di James Bond ho visto solamente il primo film, anzi qualche spezzone. Ho amato molto di più i due che ho citato in precedenza, o “Marnie”, o la sua parte straordinaria in “Gli intoccabili”. Un attore vero, ‘vecchio stampo’, modelli in via d’estinzione ormai. Diventando però immortale grazie alle sue interpretazioni indimenticabili.

Vincent&Theo van Gogh: lettere di un legame indissolubile

La mia cara amica di Torino mi ha mandato una cosa bellissima. Un link che ti permetteva di vedere “Il caffe di notte” di Vincent van Gogh, ma non piatto: muovendo il telefono, o spostando solo l’immagine col dito, ti ritrovavi ‘circondato’ da quel quadro. Quel paesaggio era intorno a te, bastava solo spostarsi. A me poi che piace un sacco, è apparsa davvero una cosa meravigliosa, che mi ha strappato il sorriso in una giornata tutt’altro che serena.

Mi ha fatto tornare alla mente lo splendido film ‘Loving, Vincent’, realizzato con la tecnica che lui usava nei suoi quadri. Ed anche il libro con le lettere che scriveva all’adorato fratello Theo, l’unica persona al mondo che sia mai riuscito a comprenderlo. Mi ha sempre colpito in maniera pazzesca questo rapporto tra i due. Non mancavano certo le liti, i forti dissidi, ma si capivano: questo è l’aspetto fondamentale di ciò che l’uno significava per l’altro.

Sarà che io e mia sorella non ci siamo mai comprese, come se vivessimo costantemente su due mondi diversi e non destinati ad incontrarsi mai. Invece Vincent ha sempre trovato in Theo il suo appoggio, il suo rifugio sicuro, così come Theo adorava il fratello maggiore, tanto da non sopravvivergli a lungo. Grazie a questo rapporto abbiamo l’artista che tutti conosciamo e ammiriamo. Vincent&Theo, un legame forte ed incondizionato. Ad essere sincera li invidio non poco.

“La legge del sognatore”, ovvero come omaggiare Fellini

Nei miei lunghi anni di lettrice accanita (praticamente da quando ho imparato a leggere, all’asilo) non mi era mai capitato di restare per mesi senza riuscire a completare un libro. Anzi, a volte senza nemmeno riuscire ad iniziarne uno. A quanto pare questo pazzesco 2020 continua a sorprendere (e non piacevolmente) fino all’ultimo. Ma non demordo e ci riprovo senza sosta, cercando di riprendere questa sana abitudine. Per questo ho infilato il naso tra le pagine di “La legge del sognatore” di Daniel Pennac, senza riuscire a staccarmene finché non ho completato l’ultima riga. Finalmente, è stato un sospiro di sollievo per il mio spirito e la mia mente. 

Da tempo una mia amica mi consigliava di leggere Pennac, ma tra i tanti libri in coda (ho la camera letteralmente invasa) non ero mai riuscita. Forse anche la copertina ‘da sogno’ mi ha attratto, a volte mi lascio influenzare dal disegno impresso sulla copertina di un libro. Insomma, sta di fatto che mi sono immersa in qualcosa di magico. Da grande sognatrice quale sono (anche troppo probabilmente), ritrovarmi a leggere proprio di questo, un omaggio poi al grande Federico Fellini, è stato qualcosa che mi ha fatto sgranare gli occhi e messo un bel sorriso sul volto per tutta la durata della lettura. Da tempo non mi capitava con un libro. 

Scopro il buon Pennac molto tardi, così come ho scoperto tardi anche Fellini. Forse se avessi avuto qualche amico più interessato ai film che a ‘Donna Moderna’ o al pallone, probabilmente avrei fatto prima questa scoperta, ed in compagnia. Invece è stata un’amica purtroppo lontana, di Torino… Che certo ringrazierò sempre. Capolavori come ‘I vitelloni’ o ‘8 e mezzo’ meritavano di essere visti MOLTO prima (così come conoscere bene la figura dello straordinario Marcello Mastroianni), ma meglio tardi che mai dai… Così come tante altre cose, ma piano piano sto cercando di recuperare. Quel che è certo è che non dimenticherò tanto facilmente il viaggio ‘del sognatore’, la forte impressione che mi ha lasciato questo libro dei sogni e di Fellini. 

Forse era proprio quello che serviva in questo periodo di ‘troppa realtà’ che stiamo vivendo. “La vita è sogno”, come dice Spock al suo capitano Kirk all’inizio di ‘Star Trek: L’ultima frontiera’. Una frase che rispecchia anche questo libro: un viaggio nella mente, in ciò che può creare la fantasia, nelle impressioni profonde che possono lasciare certe immagini, che siano scritte o visuali. Con Pennac vedevo la sua passione, ciò che creava con le parole prendeva vita nella mia mente. Una ‘ventata di freschezza’, un’iniezione di positività che probabilmente a livello personale mi serviva davvero. 

Pronti, partenza, via!

Diamo il via ad un esperimento. Fin da piccola ho sempre avuto la passione della scrittura, mi è sempre sembrato il modo migliore per esprimermi. Certo non sempre mi riesce bene, ma ci provo con tutte le mie forze. Ho la fortuna di scrivere per un giornale sportivo online, ma non sempre è sufficiente come ‘sfogo’ di scrittura. Ogni tanto butto giù qualcosa per conto mio, a mano o su fogli word: pensieri personali e non, spesso dopo un libro in particolare che mi è piaciuto o un film che mi ha colpito. Anzi, sono proprio questi gli argomenti che mi danno qualche idea. Certo sto avendo difficoltà a liberare la mente in quest’anno particolare, come non mi era mai successo prima. Spero però di riuscire a ripartire ed a liberare il ‘blocco’. Cominciamo, vediamo dove mi porterà tutto questo.